
Epicureismo antico e moderno |
Presentazione del libro a cura di Raimondo Cubeddu e Francesco Verde |
|
|
30 SETTEMBRE 2025 ore 18:00 |
ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
INSIEME AI CURATORI INTERVENGONO: Gianluca Mori (Professore ordinario di Storia della filosofia presso l'Università del Piemonte Orientale)
Franco Trabattoni (Professore ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Milano) INTRODUCE E COORDINA:
Maria Paola Bergomi (Pontificia Università Gregoriana) |
|
Malgrado il quasi totale naufragio degli scritti di Epicuro, l'Epicureismo sopravvive a varie vicissitudini, fraintendimenti ed ostilità e riaffiora prepotentemente agli esordi della modernità influenzandone in maniera decisiva l'etica, la scienza naturale e anche la riflessione politica.
Epicureismo antico e moderno, a cura di Raimondo Cubeddu e Francesco Verde, riunisce saggi originali scritti da specialisti e da giovani studiosi e si propone di mostrare questo travagliato percorso dall'antichità alla modernità, mirando a metterne in luce tanto i caratteri generali quanto quelli che sono i punti di svolta di un'influenza che può ben dirsi rivoluzionaria.
| Raimondo Cubeddu, già professore ordinario di Filosofia politica all'Università di Pisa, è attualmente Senior fellow dell'Istituto Bruno Leoni.
Francesco Verde è professore associato di Storia della filosofia antica presso Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca, oltre che sulla storia della storiografia filosofica, vertono principalmente sulle filosofie ellenistiche: l'Epicureismo, il Peripato, l'Academia "scettica" e lo Stoicismo. |
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.