
| LeoniFiles: le interviste |
C'è ancora speranza per la democrazia in Venezuela? In questa puntata di LeoniFiles, Carlo Stagnaro intervista il giornalista Maurizio Stefanini, autore del libro Intanto a Caracas, sugli ultimi sviluppi nello scenario politico venezuelano e sul posizionamento geopolitico del regime di Nicolás Maduro.
Ripercorrendo la parabola del socialismo chavista e le sue conseguenze devastanti su economia, libertà civili e diritti umani, nell'intervista si analizza l'esperienza dell'opposizione democratica: dalla vicenda di Juan Guaidó fino alla nuova speranza rappresentata da María Corina Machado, insignita del Premio Bruno Leoni 2024, e ancora oggi costretta alla clandestinità dopo le presidenziali che sancirono la vittoria di Edmundo González Urrutia e che furono, pertanto, insabbiate dal regime.
Vengono inoltre approfonditi i rapporti del regime non solo con le democrazie occidentali, ma anche con i sempre più sparuti alleati: mentre la Russia, l'Iran e altri regimi autoritari restano alleati del Venezuela, persino alcuni leader storicamente vicini a Maduro come Lula e Boric hanno gradualmente preso le distanze, segno del crescente isolamento internazionale del regime.
Infine, nella puntata ci si è soffermati sulle possibili motivazioni geopolitiche dietro la detenzione arbitraria di Alberto Trentini, in carcere senza accuse formali dallo scorso 15 novembre: un caso che riporta l'attenzione sulla realtà autoritaria del "socialismo del XXI secolo" su cui, una volta cessato il plauso anche da parte di alcune frange della sinistra nostrana, è troppo rapidamente calato il silenzio.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.