
Esistere è tutt'uno con la scelta libera. Presentazione del libro di Riccardo Manzotti |
|
|
ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
INTERVENGONO:
Andrea Lavazza (Professore di Filosofia Morale, Università Telematica Pegaso)
Carlo Lottieri (Professore di Filosofia del Diritto, Università Telematica Pegaso e Direttore del dipartimento Teoria politica, Istituto Bruno Leoni)
Riccardo Manzotti (Professore di Filosofia Teoretica, Università IULM)
Tommaso Tuppini (Professore di Filosofia Teoretica, Università di Verona) |
|
In un'epoca in cui il progresso e la tecnica sembrano ridefinire continuamente ciò che siamo, alcune domande - forse le più antiche - tornano a proporsi con forza: cosa significa essere una persona, oggi? Che cosa sono i valori che ci guidano? Chi decide davvero? Cosa orienta le nostre scelte? Qual è il posto della libertà in un mondo sempre più regolato da algoritmi e modelli predittivi?
Se da un lato le neuroscienze e la psicologia riducono l'individuo a un insieme di processi meccanici, privandolo della sua unicità; dall'altro si assiste a una crescente svalutazione politica della libertà individuale. In entrambi i casi, la persona viene trattata come un'entità da "gestire" piuttosto che da rispettare.
In Sono libero, o non sono (Liberilibri, 2025), Riccardo Manzotti prova a delineare un'alternativa all'attuale situazione in cui la libertà è vista con sospetto e sacrificata in nome della sicurezza, della salute pubblica e del bene comune. |
È possibile partecipare all'evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/sono-libero-presentazione. Per l'accesso da app o sito web - webinar ID: 891 4760 9579 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell'IBL.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.