
| LeoniFiles: le interviste |
Come garantire il futuro dell'idroelettrico italiano, tra l'esigenza di concorrenza e la necessità di investimenti strategici?
Nell'intervista LeoniFiles di questa settimana, Carlo Stagnaro e Serena Sileoni discutono con Giuseppe Argirò, vicepresidente di Elettricità Futura e AD di Compagnia Valdostana Acque, di concessioni per gli impianti idroelettrici: una fonte strategica che rappresenta circa il 40% della produzione rinnovabile nazionale.
Al centro dell'intervista vi è la scadenza delle concessioni idroelettriche e l'obbligo, stabilito anche dal PNRR, di riassegnarle tramite gare pubbliche. Esiste, però, una via alternativa alle gare, ossia prorogare le concessioni esistenti sulla base di piani di investimento negoziati con i singoli gestori.
Se da un lato la concorrenza è uno strumento essenziale per gestire i beni pubblici e gare ben strutturate possono includere criteri come investimenti e tutela ambientale, dall'altro, l'assenza di reciprocità con altri Paesi porta con sé alcuni rischi, tra cui la possibilità che le gare avvantaggino solo operatori esteri o logiche speculative.
Il dibattito sull'idroelettrico italiano riflette la complessità di un settore strategico, tra investimenti, sicurezza e concorrenza. Posizioni diverse mostrano possibili soluzioni differenti ma anche alcune eventuali convergenze. Con le scadenze delle concessioni in arrivo, sarà cruciale fare scelte equilibrate per valorizzare una risorsa chiave nella transizione energetica. |
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.