
Presentazione del libro di Carlo Marsonet |
|
|
ISTITUTO BRUNO LEONI (IBL), PIAZZA CASTELLO 23, MILANO |
INTERVENGONO:
Sergio Belardinelli (Università di Bologna)
Lucia Boccacin (Università Cattolica)
Flavio Felice (Università del Molise)
Carlo Marsonet (Fondazione Filippo Burzio di Torino) |
|
Storico e critico sociale originario del Midwest, Christopher Lasch (1932-1994) è generalmente associato ad alcune opere particolarmente influenti, in special modo La cultura del narcisismo (1979) e Il paradiso in terra (1991). Obiettivo della monografia di Carlo Marsonet, pubblicata nella collana Classici contemporanei di IBL Libri, è invece quello di ricostruire nel suo complesso sia l'itinerario biografico sia il pellegrinaggio intellettuale di un autore frequentemente citato, ma poco approfondito.
Il libro dedica ampio spazio ai nuclei tematici che hanno orientato le ricerche di Lasch lungo l'intero arco della sua vita: la famiglia, il narcisismo, il paternalismo, il liberalismo, il progresso, il capitalismo, la democrazia e il populismo. Vengono inoltre prese in esame la sensibilità religiosa da lui gradualmente maturata, così come le influenze scaturite dal confronto con significative personalità del suo tempo. |
È possibile partecipare all'evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/presentazione-lasch-ibl. Per l'accesso da app o sito web - webinar ID: 825 9633 4094 / password: ibl. La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell'IBL.
|
|
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.