
Come le nazioni possono sconfiggere la povertà?
|
Intervista di Marco Valerio Lo Prete a Rainer Zitelmann |
|
|
INTERVENGONO:
Marco Valerio Lo Prete (giornalista, caporedattore economia del Tg1-Rai) Rainer Zitelmann (storico e saggista) |
|
Nel corso del XX secolo, Vietnam e Polonia hanno vissuto alcune delle pagine più dure della storia: guerre devastanti, regimi autoritari ed economie pianificate che hanno soffocato ogni possibilità di crescita.
Nel 1990, entrambi i Paesi erano ancora segnati dalla povertà - il Vietnam tra i più indigenti del mondo, la Polonia tra i più poveri d'Europa. Eppure, in appena tre decenni, entrambi sono riusciti a invertire il loro destino.
Nel suo nuovo libro pubblicato da Baldini + Castoldi, Rainer Zitelmann analizza in profondità le ragioni di questa trasformazione straordinaria, ispirandosi al grande insegnamento di Adam Smith: «La ricchezza delle nazioni nasce dalla libertà economica».
Marco Valerio Lo Prete e Rainer Zitelmann dialogheranno quest'oggi sul canale YouTube dell'IBL per approfondire i contenuti del libro e provare a rispondere alla domanda: come possono le nazioni sconfiggere la povertà?
Storico e saggista, Rainer Zitelmann è autore di svariati libri, tra cui, pubblicati da IBL Libri, Elogio del capitalismo (2023), Ricchi! Borghesi! Ancora pochi mesi! (2021) e La forza del capitalismo (2020).
| |
|
È possibile sostenere la Fondazione Istituto Bruno Leoni anche attraverso la destinazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi:
codice fiscale 97741100016, riquadro "finanziamento della ricerca scientifica e dell'università". |
| L'Istituto Bruno Leoni è un'organizzazione con sede a Torino, Piazza Cavour 3, tesa a promuovere le ragioni del libero mercato. L'Istituto Bruno Leoni vive di sole donazioni private e volontarie. Sostienici. |
|
|
|
In ottemperanza del D.L. 196d del 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (UE) 2016/679, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati registrati nella database dell'Istituto Bruno Leoni.
Per cancellare il proprio indirizzo dalla newsletter cliccare QUI.
Per richiedere la modifica dei propri dati cliccare QUI.